WC e bidet per la casa sono prodotti sempre in ceramica; ne esistono diversi modelli che si adattano allo stile del bagno, sia esso moderno o classico. Anche le dimensioni possono variare, e ne esistono modelli compatti per bagni poco spaziosi. La finitura più diffusa è lo smalto bianco lucido; negli ultimi anni si sta diffondendo anche l’utilizzo di sanitari in finitura bianco opaco, e stanno tornando di moda anche i colori.
La cassetta di scarico per il WC è in genere venduta separatamente dal vaso; quasi tutti i modelli, comunque, hanno la possibilità di usare la propria cassetta di scarico, appoggiata direttamente sul vaso. Il WC usa un considerevole quantitativo di acqua, quindi conviene farsi consigliare con attenzione, se l’aspetto ecologico è importante.
Bisogna fare molta attenzione, soprattutto se si sta effettuando una ristrutturazione, alla posizione dello scarico rispetto al muro a cui andranno appoggiati i sanitari: se lo scarico è sulla parete, possono essere installati sanitari sospesi o poggiati a terra; se invece lo scarico è sul pavimento, diventa molto importante conoscere la distanza dello scarico dalla parete, perché non tutti i modelli possono essere adattati a diverse distanze.
TIPI DI SANITARI
SOSPESI: Questi sanitari sono fissati alla parete, quindi è necessario che il muro sia abbastanza solido da reggere il peso; la cassetta di scarico è sempre incassata nel muro. Esistono staffe di sostegno che vengono murate in qualunque tipo di parete e che garantiscono sostegno perfetto ai sanitari, e spesso integrano anche la cassetta di scarico.
FILO MURO: sono appoggiati al suolo, quindi non hanno la stessa necessità di staffe di sostegno che hanno i sanitari sospesi; la forma di questi sanitari prevede che la parte posteriore sia completamente appoggiata alla parete, quindi la cassetta di scarico anche in questo caso andrà incassata nel muro.
MONOBLOCCO: chi non può o non vuole incassare la cassetta di scarico nel muro può scegliere di installare un WC che abbia la cassetta appoggiata direttamente sulla parte posteriore del vaso; non ci sono comunque tubi visibili, ma le dimensioni aumentano, perché rispetto allo stesso modello filo muro bisogna calcolare una decina di centimetri di profondità in più, che è lo spazio per la cassetta.
CON CASSETTA ESTERNA ALTA O BASSA: soluzioni con cassetta di scarico esterna, collegata al vaso da un tubo a vista, si usano generalmente per bagni di stile classico, dove quindi si cerca un aspetto retrò della stanza da bagno.