Insieme alla vasca da bagno, il lavabo evidenzia subito il carattere e lo stile della stanza da bagno.
I lavabi esistono in tantissime forme e dimensioni, sviluppate per risolvere i problemi legati agli spazi della stanza o a esigenze particolari; esistono lavabi angolari, lavamani di dimensioni molto contenute, lavabi basculanti adatti alle persone con disabilità, e molte altre opzioni.
I materiali possono essere molto diversi: si va dalla ceramica, la scelta più classica, che ben si intona con i sanitari e la vasca, anche in versione opaca o colorata; le nuove miscele di ceramica permettono la creazione di lavabi con i bordi sottilissimi, e dalle forme molto particolari.
Esistono anche lavabi in vetro, in pietra scavata, in legno, in metallo; i materiali sintetici come il Corian o il Cristalplant sono anch’essi molto utilizzati perché coniugano il design con la robustezza. E’ molto importante considerare attentamente l’accoppiata lavabo/rubinetto, perché non tutti i rubinetti si adattano a tutti i lavabi, e quindi se si è già scelto uno dei due, le opzioni si restringono.
Un’altra possibilità è installare un mobile con lavabo integrato; questa soluzione permette di aumentare la capienza per gli oggetti di uso comune e nascondere le tubazioni; i mobili per il bagno esistono in moltissime varianti di forme, finiture e colori; sono componibili, quindi possono essere adattati a ambienti con dimensioni molto diverse.
TIPI DI LAVABO
Il lavabo a muro è la versione più comune; è fissato alla parete, e può essere completato da una semicolonna o da una colonna, che servono per nascondere le tubazioni e da complemento estetico. Le dimensioni e i design variano moltissimo, e vanno da lavamani molto piccoli a lavabi a consolle lunghi anche 1,60 m che quindi offrono di fianco alla vasca anche un piano d’appoggio. Alcuni modelli integrano nel lavabo anche la colonna, e vengono definiti freestanding. Sono una alternativa interessante per chi ama il lavabo fino a terra ma trova inestetica la colonna di sostegno.