CONSIDERAZIONI PRATICHE
La doccia è un’alternativa pratica e ecologica alla vasca da bagno. Consente di risparmiare spazio, e consumare meno acqua. In questa epoca di attenzione all’ambiente, molte persone stanno pensando di sostituire la vasca da bagno con una doccia. La sostituzione presenta alcuni aspetti, sia tecnici che estetici, che devono essere valutati con cura, ma esistono diverse soluzioni; i nostri consulenti sono in grado di consigliarvi al meglio perché la sostituzione avvenga con poco disagio e ottenendo il risultato desiderato.
PIATTI DOCCIA
I piatti doccia, quadrati, rettangolari o curvi, sono prodotti in diversi materiali:
BOX DOCCIA
Pareti fisse, o chiusure per nicchie, angolari o su tre lati, standard o su misura, i box doccia sono prodotti generalmente in cristallo temperato, negli spessori di 3, 6 e 8 mm, o in metacrilato, materiale plastico stampato che offre maggiore leggerezza e costi più contenuti rispetto al cristallo. I profili dei box doccia sono in alluminio o in acciaio. L’alluminio permette profili più sottili, e può essere verniciato in diverse finiture; l’acciaio è robusto e inossidabile.
RUBINETTERIA PER LA DOCCIA
Il miscelatore per la doccia generalmente va abbinato alla rubinetteria di lavabo e bidet. I miscelatori comuni hanno una leva che controlla la temperatura e la portata dell’acqua; in alternativa, i miscelatori termostatici consentono regolazioni indipendenti per temperatura e flusso dell’acqua. I miscelatori sono esterni o da incasso, ed è molto importante prevedere per tempo che tipo di rubinetteria andrà installata: se si sceglie un rubinetto a incasso, infatti, è necessario installare la parte interna PRIMA del rivestimento della parete – la parte esterna andrà invece montata una volta che i rivestimenti sono stati completati. I miscelatori hanno un numero di uscite che varia a seconda di quanti punti di erogazione ci saranno nella doccia.
Installare un saliscendi con doccetta permette di regolare l’altezza del getto a seconda delle necessità. Le doccette possono avere diversi tipi di getto, e alcune hanno la possibilità di variare il tipo di getto.
Un soffione è fissato al muro con un braccio di sostegno, e non può essere spostato lateralmente o in altezza. Molti soffioni, oltre al getto standard, hanno tipi aggiuntivi, come la cascata d’acqua o la nebulizzazione; alcuni hanno anche l’opzione per la cromoterapia.
Altri metodi di erogazione sono: getti massaggianti dorsali, bocca per l’erogazione a cascata, nebulizzatori.