Guida alla scelta della doccia

Guida alla scelta della doccia

CONSIDERAZIONI PRATICHE

La doccia è un’alternativa pratica e ecologica alla vasca da bagno. Consente di risparmiare spazio, e consumare meno acqua. In questa epoca di attenzione all’ambiente, molte persone stanno pensando di sostituire la vasca da bagno con una doccia. La sostituzione presenta alcuni aspetti, sia tecnici che estetici, che devono essere valutati con cura, ma esistono diverse soluzioni; i nostri consulenti sono in grado di consigliarvi al meglio perché la sostituzione avvenga con poco disagio e ottenendo il risultato desiderato.

PIATTI DOCCIA

I piatti doccia, quadrati, rettangolari o curvi, sono prodotti in diversi materiali:

  • La ceramica smaltata è la scelta classica: solida e robusta, con costi contenuti, su alcuni modelli è disponibile anche in colori diversi da bianco lucido. Può avere una finitura antiscivolo che aumenta la sicurezza del piatto.
  • L’acrilico è una resina sintetica, leggera e resistente, di facile lavorazione, che permette di stampare piatti doccia anche di grandi dimensioni.
  • I materiali compositi di nuova generazione, mescole di polveri di minerali e resine, permettono la produzione di piatti molto resistenti, in diverse colorazioni, e su misura. Possono essere installati sopra il pavimento, o incassati per ottenere un effetto di continuità, senza scalini, tra il pavimento della doccia e quello del resto del bagno. Sono particolarmente indicati nelle ristrutturazioni perché il piatto può essere tagliato per adattarsi a angoli fuori squadra o per altre necessità.
  • I piatti doccia in acciaio smaltato, molto diffusi nel Nord Europa, sono una valida alternativa ala ceramica per robustezza e solidità.
  • I piatti doccia piastrellabili sono pannelli in XPS preformato, tagliabili su misura, che vanno installati sul grezzo, sigillati e ricoperti con il rivestimento a scelta del cliente. Perfetti per chi vuole continuità di rivestimento.
  • Altri materiali sintetici, come Corian, Cristalplant, Aquatek, sono mescole che consentono la produzione di piatti su misura con ottime caratteristiche di robustezza e qualità.

BOX DOCCIA

Pareti fisse, o chiusure per nicchie, angolari o su tre lati, standard o su misura, i box doccia sono prodotti generalmente in cristallo temperato, negli spessori di 3, 6 e 8 mm, o in metacrilato, materiale plastico stampato che offre maggiore leggerezza e costi più contenuti rispetto al cristallo. I profili dei box doccia sono in alluminio o in acciaio. L’alluminio permette profili più sottili, e può essere verniciato in diverse finiture; l’acciaio è robusto e inossidabile.

RUBINETTERIA PER LA DOCCIA

Il miscelatore per la doccia generalmente va abbinato alla rubinetteria di lavabo e bidet. I miscelatori comuni hanno una leva che controlla la temperatura e la portata dell’acqua; in alternativa, i miscelatori termostatici consentono regolazioni indipendenti per temperatura e flusso dell’acqua. I miscelatori sono esterni o da incasso, ed è molto importante prevedere per tempo che tipo di rubinetteria andrà installata: se si sceglie un rubinetto a incasso, infatti, è necessario installare la parte interna PRIMA del rivestimento della parete – la parte esterna andrà invece montata una volta che i rivestimenti sono stati completati. I miscelatori hanno un numero di uscite che varia a seconda di quanti punti di erogazione ci saranno nella doccia.

Installare un saliscendi con doccetta permette di regolare l’altezza del getto a seconda delle necessità. Le doccette possono avere diversi tipi di getto, e alcune hanno la possibilità di variare il tipo di getto.

Un soffione è fissato al muro con un braccio di sostegno, e non può essere spostato lateralmente o in altezza. Molti soffioni, oltre al getto standard, hanno tipi aggiuntivi, come la cascata d’acqua o la nebulizzazione; alcuni hanno anche l’opzione per la cromoterapia.

Altri metodi di erogazione sono: getti massaggianti dorsali, bocca per l’erogazione a cascata, nebulizzatori.

Top

All'attenzione dei nostri gentili clienti

Gentili Clienti,
ai sensi dell’ordinanza regionale nr. 151 del 12 novembre 2020 questo esercizio deve rimanere chiuso nelle giornate di sabato e domenica.

Il nuovo orario sarà il seguente:
Lunedì chiuso.
Martedì – Venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Sabato mattina: dalle 9.00 alle 13.00 - Sabato pomeriggio solo su appuntamento

Siamo comunque a disposizione per informazioni o per fissare un appuntamento ai seguenti recapiti:

invia una mail a info@corradiniarredobagno.it

oppure chiamaci ai numeri 324 799 7291 e 049 773 913

Clicca qui per non mostrare più questo messaggio