CONSIDERAZIONI PRATICHE
Lo stile del bagno è importante per la scelta dei rubinetti, sia come forme sia come tipologia; esistono diversi tipi di rubinetti che si adattano alle esigenze di ognuno.
I rubinetti in ottone, stampato o fuso, cromato (o con altri tipi di finitura: oro, bronzo, nichel satinato, colorati) sono i più venduti; offrono ampie caratteristiche di versatilità, sono igienici e resistenti; in alternativa, stanno prendendo piede anche i rubinetti in acciaio, con caratteristiche di design e di igiene molto avanzate.
Esistono molti tipi di rubinetto che si possono adattare alle diverse esigenze: nella scelta va considerata soprattutto la forma del lavabo, e poi le esigenze di chi lo userà.
RUBINETTI DA LAVABO E BIDET
I rubinetti tradizionali a tre fori sono i più indicati per chi ricerca uno stile classico; la bocca centrale e i vitoni separati danno alla stanza da bagno un effetto inconfondibile. Esistono anche con linee moderne, che ben si adattano a uno stile contemporaneo.
I rubinetti monoforo, comandati con una leva di miscelazione o due rosette laterali, esistono in moltissime fogge, dimensioni e finiture diverse; l’altezza e la lunghezza della bocca di erogazione sono molto importanti perché il rubinetto si adatti al meglio al lavabo scelto. Il meccanismo contiene all’interno una cartuccia di miscelazione che permette, con un solo movimento, di controllare sia la portata che la temperatura dell’acqua.
Entrambe le tipologie esistono nella versione da piano (del lavabo o del mobile) e da parete; la versione da parete offre un indubbio carattere di eleganza; se si sceglie un rubinetto a parete, è necessario incassare nel muro la parte interna del miscelatore, prima della stesura del rivestimento.
Ci sono poi delle versioni particolari, come delle bocche di erogazione da pavimento o da soffitto, che ben si adattano a ambienti dal design avanzato.
RUBINETTI DA VASCA
I rubinetti per la vasca da bagno esistono nelle versioni da bordo vasca, da parete o da pavimento.
Solitamente la rubinetteria per la vasca comprende anche una doccetta con flessibile, oltre alla bocca di erogazione; c’è quindi un deviatore che permette di indirizzare l’acqua all’uscita desiderata.
RUBINETTI PER LA DOCCIA
La doccia sta diventando una parte essenziale della stanza da bagno, e i rubinetti per la doccia si sono adattati alle esigenze di relax e benessere, proponendo diversi tipi di erogazione controllati da comandi incassati nel muro o esterni.
Nella doccia si può installare un’asta saliscendi, che permette, con una sola uscita dell’acqua, di regolare la posizione della doccetta per adattarsi alle abitudini degli utenti.
In alternativa all’asta saliscendi, si possono installare: il soffione a muro, la doccetta con flessibile, il getto d’acqua a cascata (molto utile per far rilassare i muscoli del collo), i getti massaggianti dorsali, o una qualunque combinazione di questi. Andrà quindi acquistato un miscelatore che possa controllare tutti i getti installati.
Il miscelatore termostatico si sta diffondendo sempre più nelle case; esso permette di mantenere stabile la temperatura dell’acqua scelta, e doversi quindi preoccupare solo della quantità di acqua che si vuole erogare. E’ sicuro (evita scottature o docce fredde), comodo (una volta che la temperatura è stata scelta, rimane stabile anche se il flusso viene interrotto) e economico (a fronte di una maggiore spesa iniziale, riduce il consumo idrico e energetico).