CONSIDERAZIONI PRATICHE
Se si ha lo spazio a disposizione, una bella vasca arricchisce il bagno e ne diventa il cuore.
La vasca da bagno, viste le dimensioni, spesso è il punto focale del bagno, quindi ne influenza lo stile e il tono. La forma stessa può essere un vincolo importante, soprattutto in bagni non grandi. Spesso si utilizzano vasche ad angolo, che permettono di sfruttare al meglio lo spazio.
Generalmente, le vasche possono essere:
MATERIALI
Alcuni materiali, come la GHISA SMALTATA e la PIETRA, sono robustissimi e durevoli, hanno un’ottima capacità isolante (l’acqua mantiene la temperatura più a lungo), ma sono anche molto pesanti e talvolta hanno bisogno di rinforzi nel pavimento del bagno. Le vasche in pietra sono anche molto costose.
Le vasche in ACCIAIO smaltato sono disponibili in molte forme diverse, e sono un ottimo compromesso tra durevolezza e peso. Generalmente sono disponibili solo nella versione a incasso.
L’ACRILICO, usato anche per i piatti doccia, è un materiale leggero e robusto, facile da tenere pulito e da riparare se si graffia. E’ meno isolante della ghisa o dell’acciaio, ma è anche più economico. La maggior parte delle vasche con telaio sono prodotte in acrilico.
Materiali compositi con il CORIAN o il CRISTALPLANT stanno prendendo piede perché consentono la creazione di design molto interessanti, e generalmente sono molto resistenti. Alcuni modelli hanno dei microfori, quasi invisibili, per l’utilizzo di un sistema di massaggio a aria.
IDROMASSAGGIO
La tecnologia IDROMASSAGGIO si divide in massaggio a getto d’acqua (Whirlpool) o a getto d’aria (Airpool). E’ consigliata agli amanti del wellness, e spesso è abbinata alla funzione di cromoterapia, che è un sistema di illuminazione colorata della vasca; l’idromassaggio non può essere installato nelle vasche in ghisa o pietra.